SOSTENIBILITÀ E ECONOMIA CIRCOLARE
Industria, attore dello sviluppo per un futuro sostenibile

L’attuale modello di sviluppo è in crisi e la sfida dei nostri giorni si chiama Sostenibilità.

Un’azienda è sostenibile quando:

  1. Estende la visione aziendale in modo integrato alle tre dimensioni aziendali: economica, ambientale e sociale.
  2. Passa da un sistema economico lineare a modelli di business il più possibile circolari. Questi modelli prevedono ad esempio l’applicazione dell’eco-design nella progettazione dei prodotti e modelli di consumo basati sullo sharing e sul product as a service. Anche l’utilizzo di materie prime rinnovabili o la applicazione di tecnologie efficienti possono essere veicoli di sostenibilità.

Per sua vocazione, lo Studio Ing Marini supporta le aziende a implementare i pilastri della nuova economia sostenibile quali:

  1. efficienza energetica
  2. utilizzo delle fonti rinnovabili
  3. innovazione tecnologica
  4. sostenibilità ambientale

Oltre a questo, il percorso verso la Sostenibilità puo essere accelerato con i seguenti strumenti.

CARBON footprint e progetti di de-carbonizzazione

La Carbon Footprint permette la  valutazione delle emissioni di gas ad effetto serra (Greenhouse Gas-GHG) associate direttamente o indirettamente alle attività aziendali. Il calcolo puo essere certificato da un Ente terzo secondo la UNI 14064.

Per ridurre la Carbon Footprint è possibile implementare progetti per la de-carbonizzazione e definire soluzioni per la transizione energetica.

Da anni lo Studio Ing. Marini collabora con i Clienti per  implementare concretamente innovazione tecnologica, sostenibilità ambientale, efficienza energetica e utilizzo delle fonti rinnovabili che sono  i fondamenti del nuovo modello economico basato sulla sostenibilità.

Valorizziamo i progetti già implementati e crediamo nelle nuove opportunità per creare valore sostenibile.

RESPONSABILE DELL’ATTIVITÀ
Marini
Francesca Marini
Responsabile Tecnico